CORSO DI FOTOGRAFIA
CORSO SERALE A NUMERO CHIUSO
Per chi vuol cominciare a scattare e con consapevolezza.
8 Lezioni con oltre 16 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in interni ed esterni per approfondire gli argomenti trattati a lezione. Un corso completo rivolto a coloro che partendo da zero, desiderano avvicinarsi al mondo della fotografia e acquisire le tecniche di base. Ma anche per chi ha già delle conoscenze elementari che vuole sviluppare e mettere in pratica confrontandosi in un gruppo di lavoro. Un corso che porterà gli studenti ad iniziare ad essere autonomi e creativi, migliorando e personalizzando definitivamente i propri scatti, attraverso la consapevolezza tecnica e al corretto utilizzo dell’attrezzatura fotografica, ponendo le basi anche per uno sviluppo artistico e professionale.
Sono previste proiezioni delle fotografie dei corsisti, relative alle esercitazioni, permettendo di guidare e migliorare il livello delle proprie fotografie attraverso le conoscenze tecniche apprese durante il corso.
Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
REQUISITI
Non è necessario avere alcuna conoscenza della tecnica fotografica.
Possedere una reflex o una fotocamera con possibilità di utilizzo in manuale.
Titolo riconosciuto:
Certificato di frequenza (su richiesta)
ISCRIZIONE
Per iscriversi a questo corso è necessario confermarlo e saldarlo tassativamente entro una settimana dal corso.
SCHEDA TECNICA CORSO DI BASE SERALE
Numero lezioni totali: 8
Totale ore: 16 teoria e pratica interne/esterne
Giorno di frequenza: martedì, giovedì
Orario: dalle 20.00 alle 22.00
Corso diurno a richiesta
Max. partecipanti: 16
PROGRAMMA
LA MACCHINA FOTOGRAFICA MODELLI E CARATTERISTICHE
brevi cenni storici
reflex, mirrorless, compatte, bridge…
obiettivi e focali
gli accessori (flash, treppiedi, softbox… ecc.)
APPLICAZIONE DEI CAMPI
paesaggio
still-life
ritratto
fashion
architettura e paesaggi urbani
L’ESPOSIZIONE E IL TRIANGOLO FOTOGRAFICO
diaframma
tempi
ISO
Soluzioni creative
SESSIONE PRATICA
le differenti modalità di utilizzo della macchina:
modalità di scatto (priorità di tempi, di diaframma e in manuale)
come calcolare l’esposizione corretta.
LE REGOLE DI COMPOSIZIONE DELLO SCATTO
inquadratura
messa a fuoco
bilanciamento del bianco
profondità di campo
SESSIONE PRATICA
bilanciamento del bianco, profondità di campo e correzioni:
come sfruttare queste funzionalità anche per scopi creativi
LA POST-PRODUZIONE
comprendere la differenza tra RAW e JPG
elaborazioni base delle immagini
effetti speciali
preparazione del file di stampa in quadricromia.
SESSIONE PRATICA
Analisi e ritocco dei lavori eseguiti durante il corso
CORSO DI FOTOGRAFIA
Serale- Prenotazioni aperte inizio corso settembre